Chi Siamo

RETE TERRA NOVA – L’UNIONE DI PICCOLI PRODUTTORI LOCALI PER LA SPESA CONSAPEVOLE . . . A CASA TUA!

Sei un nuovo utente? Richiedi un account

Scarica il Volantino di Rete Terra Nova.

Per l’e-commerce: TERRA NOVA SRLS – Via General Vaccari 4 – 31044 MONTEBELLUNA (TV) – P. IVA: 05336270268 – SDI: KRRH6B9 – MAIL: reteterranova@gmail.com

IBAN: IT15S0839962140000000133930 Banca Delle Terre Venete

Terra Nova è una rete di piccoli produttori della provincia di Treviso, uniti da una visione bio ecologica che tutela biodiversità, salute, ambiente e paesaggio. 

E’ un progetto di agricoltura sociale che promuove la cultura contadina e si propone di fornire risposte ai bisogni sociali e culturali della comunità.

Lavoro e prodotti, saperi e risorse diventano patrimonio e ben-essere per tutti, anche attraverso l’inclusione di persone in condizione di marginalità. 

Una comunità di agricoltori e aziende che incontra i cittadini, consumatori consapevoli e responsabili e, insieme, danno vita al sistema di “autocertificazione partecipata” delle aziende.

Un metodo di cooperazione e solidarietà che accresce la consapevolezza e costruisce un nuovo modello di economia sociale  per il nostro territorio.

Puoi far parte di questo percorso e condividere il progetto e questa visione. Puoi:

  • conoscerci e incontrarci nelle nostre fattorie – aziende.
  • acquistare e ricevere direttamente a casa tua, il cibo sano, sostenibile e sociale, che produciamo.
  • unirti ad amici in un piccolo gruppo di acquisto Terra Nova.
  • sentirti meglio in salute e in coscienza, scegliendo l’alternativa al sistema di agricoltura industriale e della grande distribuzione organizzata, che stanno soffocando i piccoli produttori e i loro prodotti artigianali e unici.
  • diffondere questa esperienza anche altrove. 

Ci aiuti a costruire una Nuova Agricoltura, Ecologica e Sociale? 

Usa il link che trovi qui sopra per creare un account e inviare i tuoi ordini.

Consegneremo la tua spesa di giovedì, all’indirizzo che ci avrai indicato o, meglio ancora, al gruppo di acquisto di cui fai parte, o che avrai creato insieme ai tuoi amici.

Resterai in contatto con noi ricevendo le informazioni sulle aziende, sui loro prodotti, sulle iniziative di sensibilizzazione che Rete Terra Nova organizzerà.  

A presto!

ACETAIA BONFIGLIOL – Via Granze 13 Nervesa della Battaglia (TV)

ALTERNATIVA AMBIENTE  – Via Cardinal Callegari, 30 Carbonera (TV)

BASTIANELLO VINI – Strada per Canizzano  Quinto di Treviso (TV)

BENOZZI Az. Agr. – via Pignan 50 Levada di Piombino Dese (PD)

BIOGIARDINO – Via Genova Olmi San Biagio di Callalta (TV)

BOSCHETTO DI CAMPAGNA – Via Pralonghi 6  Castagnole (TV)

CARLA TRINCA Az. Agr. – Via Antighe, 9  Crocetta del Montello (TV)

CARNIATO PANIFICIO – Viale IV Novembre 101 Treviso (TV)

CIOCCOLATERIA VENEZIANA  – Via Chiesanuova, 91 San Donà di Piave (VE)

COL DEI LAGHETTI – Via Erizzo 15  Crocetta del Montello (TV)

COL DI STELLA – Contra Capitelli 3  Marostica (VI)

COMPAGNIA DELLA VIGNA – Via Giacomini 4  San Biagio di Callalta (TV)

ECO NANO GREEN PROJECT – Via Belvedere 14 RHO (MI)

EL TAMISO COOPERATIVA – Corso Stati Uniti 50 Padova (PD)

FATTORIA AL CHIOCCIOLANTE – Via Monte Grappa Vedelago

F.R.G. BARCHITTA FRANCESCO – Via Bissola 6 Ponte di Piave (TV)

GIRARDI BIO Az. Agr. – Via Corriva 33 Casacorba di Vedelago (TV)

GLI ANTICHI BROLI  – Via Schiavonesca nuova 393 Volpago del Montello (TV)

IL GERMOGLIO ASOLANO – Via Laguna 10/A  Asolo (TV)

LA FAGIANA – Via Fagiana Torre di Fine  Eraclea (VE)

LABI BEER – Via del Lavoro 3/b  Rosà (VI)

L’ERBORISTERIA – Via A. Vanzo 11 Mogliano Veneto (TV)

LE GEORGICHE – Via Madonna Del Covolo 53 Pieve del Grappa (TV)

LE ZERCOLE – Canal di Limana Pranolz Trichiana (BL)

MARINELLO MARTIN – Via 18 Giugno 26 Volpago Del Montello (TV)

MIELE MONTELLO – Via Contea 27/c Montebelluna (TV)

MONTELLETTO – ORCHIDEA – Via 18 Giugno 41 Montebelluna TV

MULINO TERREVIVE – Via Mottinello 145  Rossano Veneto (VI)

NAPINTA AGRIBIRRIFICIO – Via Sant’ Andrea 50 Montebelluna (TV)

PADOVANA MACINAZIONE – Via Francesco Severi 9 Campodarsego (PD)

PAIA DE PASQUA – Strada Comunale di S.Vitale 20 Treviso (TV)

PANIFICIO AL PANCOTTO – Str. Terraglio 63 Treviso (TV)

PANDOLFO STEFANO Az. Agr. – Via Farnea 31 Monfumo (TV)

PURA VIDA CAFE – Via Piero Pezzè 8 Codroipo (UD)

RIUL BONATO SERGIO – Via degli Ex Internati 11 Carbonera (TV)

SACRO CUORE COOPERATIVA – Via Nardi 95  Romano D’Ezzelino (VI)

SAE – PERCARBONATO – Vicolo G. Cadorna 37  Falzé di Trevignano (TV)

SCOPEL FABIO – CASA TERRA NOVA – Via Antonio Canova 18 Trevignano (TV)

PERANDIN SERGIO – Via Bongioanni 92  Montebelluna (TV)

TOPINAMBUR COOPERATIVA – Via 33° Reggimento Artiglieria Treviso (TV)

VERDEVIVO BIO – Via Capitelvecchio 104 Bassano del Grappa (VI)

VIDORIN PANIFICIO – Via 2 Giugno Falze’ di Trevignano (TV)

RETE TERRA NOVA è un progetto di Laboratorio Cooperazione

reteterranova@gmail.com

Disciplinare interno degli aderenti alla Rete Terra Nova

Le imprese aderenti si obbligano:

1) A far parte, secondo il qui esteso disciplinare, di una rete di impresa formata da imprenditori agricoli e trasformatori che condividono questi valori di Terra Nova:

  • Superare le solitudini individuali condividendo con altri, che hanno un comune sentire, valori, scelte, comportamenti, tecniche agronomiche sperimentate, tenendosi per mano per trarre da questo sollievo e beneficio spirituale, economico, sociale.
  • L’agricoltura contadina può essere veicolo perché ciò accada e la forma di fattoria diffusa intesa come entità unica seppure formata da una pluralità di piccole aziende presenti sullo stesso territorio, può esserne lo strumento. Fondamentale per praticarla è l’impegno diretto degli agricoltori in rete coadiuvati da altre risorse lavorative a condizione che non venga snaturata la natura a forte connotazione personale che la caratterizza. La dimensione aziendale può diventare un elemento negativo quando condiziona valori fondamentali quali la biodiversità, la socialità, la sostenibilità economica proiettando l’azienda in un contesto in cui le logiche industriali sono prevalenti. Logiche che privilegiano la quantità alla qualità, che inducono agli acquisti effimeri e di impulso anziché rispondere alla domanda spontanea ed ai bisogni veri, che relegano l’agricoltura ad un ruolo ancillare anziché riconoscerla come attività primaria per il sano equilibrio tra l’uomo e l’ambiente.
  • Le aziende che adottano tecniche agricole che salvaguardano l’ambiente, senza eccezione alcuna, affidano la veridicità di tale impegno alla fiducia riposta nell’eticità di chi le conduce e grazie alla relazione personale.
  • L’impegno sociale inteso come rispetto per gli altri senza distinzione alcuna ed in ogni circostanza e come propensione alla solidarietà. In particolare aprendo la propria azienda alle persone in modo che possa essere veicolo di conoscenza e di relazione avendo come obiettivo l’accoglienza nelle forme possibili, di persone che si trovano in condizioni svantaggiate.
  • La disponibilità di frequentare gli altri aderenti al progetto Terra Nova secondo modalità che facilitino la conoscenza reciproca e l’individuazione di strategie associative e di mercato che siano a vantaggio delle aziende stesse e delle persone che ad esse si rivolgono con l’anelito di accrescere la loro consapevolezza in qualità di consumatori.
  • La predilezione per la messa a coltura e/o trasformazione di prodotti che siano coerenti con stili di vita sobri, rispettosi della salubrità alimentare, attenti agli sprechi, alla stagionalità e ad ogni altro comportamento ecologico necessario ed utile a se stessi, agli altri ed al pianeta.
  • La convinzione che l’adesione al progetto, seguendo le migliori modalità che saranno individuate insieme, consentirà ad ogni aderente di ampliare e migliorare per efficienza ed efficacia la sua relazione diretta con gli acquirenti dei prodotti agricoli. Modalità queste che ridurranno sensibilmente i costi di distribuzione a vantaggio sia delle aziende agricole che delle persone che ad esse accedono per gli acquisti necessari e che non si vuole considerare consumatori nell’accezione consumistica del termine, ma persone.

2) Sviluppare processi di consapevolezza relativi al principio che i prodotti della terra sono cibo per l’uomo e non merce per l’agroindustria e la grande distribuzione.

3) Considerare l’agricoltore e il consumatore, persone che si incontrano e crescono non solo sui valori di produzione e consumo di cibo sano ma più profondamente su una relazione di conoscenza e condivisione e su una visione olistica dell’uomo e del pianeta.

4) A svolgere un ruolo culturale nella comunità di appartenenza per accrescere la consapevolezza sia dei produttori che dei consumatori, per promuovere riflessioni su tematiche sociali rilevanti e per essere stimolo di una nuova cultura del cibo, dell’ambiente e del paesaggio, oltre che di pratiche di comunità solidale e cittadinanza attiva.